venerdì 21 settembre 2018
FORMAZIONE GIORNALISTI
XXVII Seminario “Mons. Alfio Inserra”, FISC dal 21 al 23 settembre ad Acireale
di Redazione
L’evento
intitolato “Etica, verità e buone notizie al servizio dell’ambiente”, che
coinvolgerà la Diocesi di Acireale nel prossimo weekend dal 21 al 23 settembre,
può avere una portata storica che il nostro territorio, con le sue associazioni
e le sue sensibilità, non deve lasciarsi sfuggire, valorizzando i molteplici
spunti di speranza concreta che potranno scaturirne. La Federazione Italiana
Settimanali Cattolici (FISC) ha accolto la proposta della Voce dell’Jonio e del
sottoscritto, per conto dell’Ufficio per la pastorale della cultura della
diocesi, di dedicare il XXVII Seminario di aggiornamento “Mons. Alfio Inserra”,
organizzato in collaborazione con l’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) e l’AIMC
(Associazione Italiana Maestri Cattolici) della Sicilia, e col patrocinio della
Compubblica (Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale)
offrendo un’occasione di formazione e informazione aperta a tutti per conoscere
e approfondire buone pratiche imprenditoriali, economico-sociali e
amministrative relative alla valorizzazione ecosostenibile e alla difesa dell’ambiente,
nonché allo smaltimento dei rifiuti.
Dopo
trent’anni dall’ultimo seminario FISC, svoltosi nella diocesi, e in occasione
del 60esimo Anniversario della fondazione della Voce dell’Jonio, fondata nel
1958 da Orazio Vecchio, proprio con l’intento di “informare per formare”, l’iniziativa
costituirà, perciò, non una mera occasione celebrativa, bensì una ragione
concreta e culturale di speranza fondata sull’illustrazione e la testimonianza
di molteplici buone pratiche, nonché un’occasione di esposizione di bellezze e
tipicità che caratterizzano la diocesi, rappresentandole e promuovendole presso
i giornalisti che converranno da tutta Italia. L’iniziativa trova il convinto
appoggio del vescovo, il vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana,
mons. Antonino Raspanti, e delle altre realtà della diocesi, che interessa,
ricordiamolo, un bacino di circa 230mila persone e si articola su un territorio
comprensivo di celebri eccellenze riconosciute in tutto il mondo, dall’Etna,
patrimonio Unesco dell’umanità, al Mare Jonio. Per riflettere su tematiche
inerenti l’economia sostenibile, il rispetto dell’ambiente e la finanza etica,
illustrandone sul piano pratico alcuni tra i migliori modelli
economico-finanziari in circolazione per uno sviluppo sostenibile radicato nel
rispetto e nella valorizzazione dell’ambiente, si alterneranno numerose figure
di estrazione culturale e professionali diversa.
Fra
gli ospiti, il presidente di Banca Popolare Etica, Ugo Biggeri, Federica
Loconsolo, responsabile Institutional and International Business Development di
Etica Sgr, leader dei fondi d’investimento etici in Italia, l’imprenditore
casertano Antonio Diana, che gestisce il più grande impianto italiano per la
differenziazione dei rifiuti, il presidente della Regione Siciliana, Nello
Musumeci, l’economista Sebastiano Patti, docente di economia dell’ambiente, e
Rosario Faraci, docente di economia aziendale, entrambi presso l’Università
degli Studi di Catania. Parteciperanno, inoltre, portando il proprio
contributo, oltre all’assessore alla energia e pubblica utilità della Regione Sicilia,
Alberto Pierobon, i tre sindaci dei Comuni più virtuosi in materia di
smaltimento dei rifiuti nell’area etnea superiori agli 8mila abitanti, nonché
organizzazioni ecologiste, come Legambiente, e della cultura locale, come l’Associazione
Costarelli e l’Opera dei pupi Turi Grasso. La Voce dell’Jonio, nel programma, è
rappresentata da tre giornalisti professionisti, il direttore Giuseppe Vecchio,
Orazio Vecchio, proprietario della testata, che interviene per la delegazione
siciliana Compubblica, e Mario Agostino. Le quattro sessioni del seminario
fanno acquisire crediti formativi a giornalisti (sulla piattaforma Sigef i
quattro incontri sono già pubblicati) e insegnanti, mentre per la formazione
professionale dei comunicatori pubblici è valida solo la sessione di sabato
mattina.
|