mercoledì 10 ottobre 2018
FORMAZIONE GIORNALISTI
Caltanissetta – L’UCSI Sicilia, l’Ordine dei Giornalisti e l’Assostampa con “I Giornali di Strada”
di Redazione
“I giornali di strada lanciano un ponte di
dialogo e speranza tra l’emarginazione e la società e ci illustrano un mondo
che noi non conosciamo o facciamo finta di conoscere. Abbiamo il dovere, in
questo momento storico dove la nostra professione è messa in discussione, di
raccontare e cercare la verità”. Lo ha detto il presidente dell’Ordine dei
Giornalisti di Sicilia, Giulio Francese, ai giornalisti che hanno partecipato
al corso di formazione per giornalisti che si è tenuto, domenica 7 ottobre, nella
sede del Banco Nisseno credito cooperativo di Caltanissetta. Il seminario,
inserito nel percorso sulla formazione dei giornalisti, dal titolo “Giornali di
Strada: Storia, identità, racconti e orizzonti futuri di queste straordinarie
esperienze editoriali e sociali” è stato promosso dall’UCSI Sicilia, dall’UCSI
di Caltanissetta, dall’Assostampa di Caltanissetta con il patrocinio dell’OdgSicilia
e dal Cnog. Il seminario ha affrontato i “Giornali di Strada”, realtà
editoriali poco conosciute con gli interventi, di Gabriella Virgillito,
direttore responsabile di TelestradaPress e Serena Termini, redattrice dell’agenzia
nazionale “Redattore Sociale” e responsabile della redazione di Palermo, del
primo giornale siciliano in cui i redattori sono uomini e donne senza dimora di
Catania e Palermo.
L’incontro
è stato moderato dalla giornalista Fiorella Falci, presidente sezione UCSI di Caltanissetta,
è stato aperto dai saluti del segretario provinciale dell’Assostampa di
Caltanissetta, Ivana Baiunco, e dal presidente dell’Odg Sicilia, Giulio
Francese. Poi, l’intervento del giornalista Salvatore Di Salvo, consigliere
nazionale UCSI e presidente provinciale di Siracusa, che ha focalizzato l’attenzione
per descrivere l’esperienza redazionale dei giornali di strada, in modo
particolare di “TeleStradaPress”, sottolineando la “meravigliosa avventura” è l’importanza
di “entrare in relazione con la persona rispettandone la dignità” e la “buona
notizia”. “Il giornalismo di strada –
ha sottolineato Di Salvo – è un’esperienza
particolarmente bella e umanizzante, una modalità evangelica per entrare in
relazione con gli ultimi”. “i – dichiara Fiorella Falci, presidente UCSI di
Caltanissetta – per la riuscita di questo momento formativo che ci ha
permesso di conoscere la realtà dei senza dimora con occhi diversi”. “Siamo operai dell’informazione sociale – ha detto Serena Termini,
giornalista di Redattore Sociale – che
provano a dare voce a chi non ha voce e,
nello stesso tempo, a costruire una rete di relazioni”. “Un ‘lavoro artigianale’ che porta frutti
inaspettati – ha aggiunto Gabriella Virgillito, direttore di
Telestradapress – che ci permette di
raccontare, con i redattori di strada, storie di uomini e donne che vivono la
strada”. “Diamo un senso al nostro
mestiere che oltre a raccontare la bellezza, la cronaca, dobbiamo raccontare le nostre città e la comunità – ha
detto il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Giulio Francese –. I
giornalisti debbono esserci per raccontare e leggere e le realtà che ci
circondano”.
|