AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Ambiente > Un Mare da Vivere > Sicurezza in mare...la Guardia Costiera al servizio della collettività

 domenica 28 luglio 2013

UN MARE DA VIVERE

Sicurezza in mare...la Guardia Costiera al servizio della collettività

di Leonardo Lodato


alt

Desidererei sapere se a bordo di un natante è possibile tenere, in sostituzione del salvagente anulare con cima, il salvagente a ‘ferro di cavallo’, conforme al D.M. dell’81, perché, secondo quanto ho letto nel recente D.M. del 29 settembre 1999 n. 385, mi sembra che sia ancora possibile tenere a bordo le dotazioni conformi ai vecchi decreti fino all’usura”.

Volendo effettuare attività subacquea sportiva e, eventualmente, pesca subacquea a livello amatoriale, mi interesserebbe conoscere le norme (obblighi) a cui devo attenermi per evitare di incappare in sanzioni e poter pescare liberamente”.

Le risposte a queste, come a tante altre domande, si trovano su internet, all’indirizzo www.guardiacostiera.it, uno dei siti da visitare se si vuole affrontare il mare senza violare le numerose leggi che ne regolano la vita di tutti i giorni.

Tra i maggiori “spauracchi” dei bagnanti, da nord a sud, da est a ovest, ci sono i gommoni che, spesso, sembrano sfrecciare tra le onde senza regole. Nella maggior parte dei casi non è così, per fortuna!

Proprio per garantire che questi momenti di svago vengano vissuti in totale sicurezza, infatti, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, mette a disposizione la norma Uni En Iso 6185 “Battelli pneumatici – Battelli con motore” suddivisa nelle parti 1, 2 e 3, a seconda della potenza del motore considerato.

Le tre parti della norma specificano le caratteristiche di sicurezza richieste per la progettazione, per i materiali da utilizzare, per la fabbricazione e le prove dei battelli pneumatici di lunghezza complessiva inferiore agli 8 metri.

Il “battello pneumatico” o gommone, viene definito dalle norme come una “struttura galleggiante, destinata al trasporto di persone e/o carichi sull’acqua, che ottiene tutta la sua forma e diventa galleggiante per mezzo di gonfiaggio”.

La parte 1 si applica ai gommoni con motore di potenza massima di 4,5 kW, oltre che a canoe e kayak pneumatici; la parte 2 si applica ai gommoni con motore di potenza massima compresa tra i 4,5 kW e i 15 kW; mentre la parte 3 si applica a quelli con motore di potenza massima maggiore o uguale a 15 kW.

I materiali utilizzati per la realizzazione dei gommoni (materie plastiche, fibre sintetiche, legno, etc.) devono essere selezionati dal fabbricante in base alle tensioni a cui verranno sottoposti, come ad esempio il carico massimo e la potenza del motore installato. Inoltre, i materiali devono mantenere inalterate le loro caratteristiche ad una temperatura compresa tra -5°C e +60°C.

I gommoni “sicuri” devono superare, almeno, le seguenti prove di resistenza: ai liquidi “i gommoni devono rimanere integri a contatto con olio (per almeno 22 ore) e acqua salata (per almeno 336 ore)”; all’ozono “non devono essere presenti segni di rottura dopo essere stati a contatto con determinate concentrazioni di ozono per almeno 72 ore ad una temperatura di circa 30°C”; al freddo “i gommoni non devono essere danneggiati dalla temperatura minima di -5°C “per i gommoni trattati dalla parte 1 della norma” fino ai -20°C (per quelli trattati dalla parte 3).

Tutti i tipi di legname e di compensato utilizzati per la costruzione del gommone devono essere adatti all’applicazione e all’ambiente marino, altresì, devono essere dotati di protezione stagna alla intemperie (quali pittura, vernice, olio conservante) e devono essere privi di difetti.

Le norme stabiliscono, inoltre, i metodi di prova ai quali vanno sottoposti sia i componenti funzionali dei gommoni (ad esempio accessori dello scafo, dispositivi di sollevamento, valvole, remi, sistema di governo del timone, sistemi di seduta e di attacco), sia il battello completo (ad esempio calcolo del numero massimo consentito di persone, stabilità statica, resistenza dello scafo, galleggiabilità, etc.).

Il carico massimo di ogni gommone è stabilito dal numero di individui che può trasportare, il cui “peso tipo” la norma definisce in 75 kg per un adulto e in 37,5 kg nel caso di bambini. Moltiplicato il numero di adulti/bambini consentiti per i “pesi tipo” si ottiene il carico massimo per tipo di gommone.

Il battello “a norma”, una volta gonfiato completamente e sottoposto a collaudo, con il tipo di propulsione per cui è stato ideato (cioè con i remi, oppure, con il motore della potenza adatta allo scafo), non si deve ribaltare anche quando è a pieno carico (la prova prevede che il numero massimo di persone consentito – raccomandato dal fabbricante – si sposti su un lato del gommone stesso senza che questo si ribalti).

Di fondamentale importanza è la marcatura CE, che deve essere riportata su ogni gommone costruito nel rispetto dei contenuti delle norme Uni En Iso 6185-1, 2 e 3, in conformità ai requisiti essenziali di sicurezza della direttiva 94/25/CE (in applicazione dal 16 giugno 1998) e del suo emendamento 2003/44/CE (in applicazione dal 1° gennaio 2005).


 


Altre Notizie su

Ambiente > Un Mare da Vivere






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839