MONDIALI 2006
Campioni del mondo a Berlino
di Marco Lo Faro
Il 9 luglio, di
10 anni fa, la Nazionale di Calcio Italiana vinceva a Berlino il suo quarto
titolo mondiale. Un evento che resterà per sempre impresso nella memoria di
tutti coloro che hanno seguito, con passione, l’Italia in quei giorni d’estate.
A Dortmund, nelle semifinali in cui l’Italia batteva i padroni di casa tedeschi
con due gol, alla fine del secondo tempo supplementare (ricordando un pò
Italia-Germania di Messico 1970), gli Azzurri giungono in finale e sconfiggono
la Francia, giusta rivincita dopo la finale agli europei del 2000, vinta dai
transalpini proprio contro di noi. Un rigore per la Francia trasformato da
Zidane e un gol di Materazzi su calcio d’angolo, entrambi nel primo tempo
regolamentare, sono gli unici gol che vediamo prima dei calci di rigore che
decideranno la partita.
Durante il secondo tempo supplementare avviene una
delle scene più famose della partita, ovvero la testata di Zidane a Materazzi,
che comporterà l’espulsione del trequartista francese. I calci di rigore,
quella sera, sorridono agli Azzurri: l’errore del dischetto di Trezeguet è
fatale per la Francia. L’Italia riesce a vincere 5-3 e il rigore decisivo è
segnato da Fabio Grosso. Fabio Cannavaro, capitano della Nazionale, è il primo
dei nostri ad alzare la Coppa del Mondo. Tutta Italia quella notte è in festa,
sulle note di 'White Stripes'
dei Seven Nation Army (il famoso tormentone Popopopopopopo) e la gioia fa
dimenticare lo scandalo “Calciopoli” che aveva dominato il mondo del calcio
italiano nell’estate 2006.
|