PORTOROSA
Campionato invernale peloritano regate veliche
di Redazione
![alt](public/foto_mini/woxb290317_img6.jpg) Sole
e vento hanno accompagnato, domenica 26 marzo, la conclusione del Campionato
Invernale Peloritano, organizzato dal “Vela” Club Palermo sulle acque di
Portorosa. La Barca “Mascalzone Siculo”, dell’Associazione “Motonautica e
Velica Peloritana” di Messina, ha vinto, in tempo reale, l’ottava e ultima prova, classificandosi al quarto posto
nella graduatoria conclusiva di tre mesi di regate.
La
classifica finale, sulla base del rating delle imbarcazioni e dei risultati
delle otto prove disputate, vede vincitore del Campionato 2017, il First 31.7, Surprise, del “Vela” Club di
Palermo, dell’armatore Riccardo Carbone seguito da Emile Gallè, X 38 di Guido
Battistoni del N.C. “Vela e Tennis” Milazzo; Mizar, First 31.7 di Antonio
Pollicino della “Lni” Messina, e il “Mascalzone Siculo”, First 45 Sk di Ernesto
Dimitri “Salonia”, che ha regatato con i colori dell’Associazione “Motonautica
e Velica Peloritana”. Dietro queste barche, a completare la flotta dei
partecipanti, Sic Tutius, Dufour 325 GL di Marco Ruggeri della “Minerva YC”;
Albachiara, Sun Odyssey 35 di Giovanni Pizzimenti del “N.C. Tennis e Vela
Milazzo” ed “Expensive Toy”, Dufour 310 GL di Giovanni Frigione della “Minerva
Y.C.”.
Per
la Stagione sportiva 2017, l’Associazione,
dopo i lusinghieri risultati al Campionato
Invernale Peloritano svoltosi a Portorosa, ha programmato la partecipazione
con “Mascalzone Siculo”, dal 28 aprile al 1 maggio, nelle acque del Golfo di
Termini Imerese per il Campionato
Nazionale di Vela d’Altura del basso Tirreno e dello Ionio, evento di spicco della Settima zona FIV.
Sarà l’occasione per conferme e
rivincite delle imbarcazioni di punta della flotta siciliana che si ritroverà,
nuovamente, nelle acque messinesi, dal 25 al 28 maggio per l’Eolian Sailing
Week di Salina. Costituita nel 1949, l’Associazione “Motonautica e Velica
Peloritana” di Messina, uno tra i più antichi circoli sportivi della Città, è
affiliata alla “Federazione Italiana Vela” dal 1999 e ha rappresentato, nei
primi anni cinquanta, l’attività pionieristica della motonautica che nel 1952,
partecipò con il proprio guidone alla mitica Viareggio-Bastia-Viareggio. L’Associazione
“Motonautica e velica peloritana” oltre ad organizzare nelle acque dello
Stretto di Messina, regate di classe, partecipa con propria barca ai
tradizionali “Palii delle Contrade Marinare” e, dal 1999, è la società
organizzatrice, l’ultima domenica di luglio, del “Primo Palio d’Estate”.
|