SESTA EDIZIONE
La Sicilia e le sue culture... Conoscere, Pensare ed Agire
di Domenico Interdonato
Si è svolta,
lunedì 5 settembre, al Centro Diurno “Camelot”, nel Salone dei Cavalieri della
Cittadella Sanitaria “L. Mandalari” a Messina, la Conferenza di presentazione
del VI Congresso promosso dall’Osservatorio di Etnoantropologia culturale:
“Archetipi e Territorio”, presieduto dal dott. Giuseppe Mento, dal titolo: “La
Sicilia e le sue culture … Conoscere, Pensare ed Agire”. Il Congresso si
svolgerà nel secondo weekend di settembre a Mandanici (Messina), con inizio
venerdì 9, alle ore 17.30, presso il Museo “Etnoantropologico”, e la
conclusione domenica 11, alle ore 19.30, con la Cerimonia del Premio dedicato a
Raoul Di Perri, per la scienza, l’arte e la cultura.
Alla Conferenza
stampa hanno partecipato il dott. Matteo Allone, psichiatra e direttore del
Centro Diurno “Camelot”, Asp 5 Messina; Giuseppe Mento, Neurologo del
“Dipartimento di Neuroscienze” del Policlinico Universitario di Messina, nonché
promotore dell’Evento; il presidente del Consiglio del Comune di Mandanici,
avv. Annitta Misiti Riparare e l'assessore alla Cultura del Comune di Mandanici,
Giuseppe Carpo. “La nostra Sicilia – ha affermato il dott. Giuseppe Mento – è
disseminata da tracce antropologiche che rivelano un destino narrativo
primordiale al centro del mediterraneo. In alcune aree, dove la temporalità è
ancora sospesa e la realtà oscilla tra l'accadere, l'inerzia e le negazioni del
passato, sarà la mente dell’uomo, con la sua cultura, la conoscenza, le sue
musiche e le architetture a ridisegnare un ‘ritmo dominante’ di bellezza nel
territorio, e trascinare ‘fuori’ definitivamente la percezione di incombente
abbandono territoriale, sociale, spirituale e giuridico che ha caratterizzato i
fenomeni critici di questo secolo. Questo Evento, è un tentativo di ‘rivisitazione
critica’ dei concetti di spazio, luogo, ambiente, territorio e paesaggio
attraverso una prospettiva antropologica e storica della percezione dei
“comportamenti umani” e dei ‘fenomeni’ che in essi avvengono. Un occasione
culturale di confronto tra aree del sapere apparentemente distanti tra loro
come le neuroscienze e la psicoanalisi, l’architettura e il design, le scienze
musicali e l'archeologia, l'economia e il diritto, la filosofia e la geografia,
l'antropologia e la storia”.
Ha presentato la
Conferenza l’avv. Silvana Paratore. Il Congresso è organizzato dal dott. Mento,
in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, col Modulo
Dipartimentale di Salute Mentale Messina Nord, con l’Associazione “Il Centauro”
Onlus e col Festival “Naxoslegge”, ed è patrocinato dall’Ordine dei Medici
Chirurghi e degli Ingegneri della Provincia di Messina, dalla Fondazione
“Architetti nel Mediterraneo” e dall’“UCSI” – Sicilia, Unione Cattolica Stampa
Italiana.
|